I consigli sul pastore del Caucaso e sul Mastino Tibetano dell'allevamento ""Guardiani dell'Etna"" ad Expopet 2016 - Expopet

Vuoi adottare un pastore del Caucaso o un Mastino Tibetano? Vieni allora a conoscere l'allevamento Guardianii dell'Etna ad Expopet 2016: Dino Ingrassia darà risposta alle tue domande e curiosità.

Ma per non arrivare impreparato, leggi questa intervista su queste due bellissime razze.

Quali sono le caratteristiche che distinguono l'allevamento "Guardiani dell'Etna"?

«L'allevamento Guardiani dell'Etna nasce all'incirca 15 anni fa. L'allevamento è contraddistinto da serietà e professionalità, e si caratterizza nella fattispecie per una rigida selezione delle razze riguardo la morfologia, il carattere e la salute dei cani scelti per la riproduzione. L'allevamento è situato su 8000 mq di terreno provvisto di tutti i comfort per i nostri amici a quattro zampe avendo a disposizione un ampia area di sgambamento e dei box idonei ad ospitarli. Inoltre tutti i nostri soggetti sono seguiti da un veterinario di fiducia che salvaguarda la salute degli stessi».

Vediamo quali sono le caratteristiche fisiche e caratteriale distintive di un Pastore del Caucaso e del Tibetan Mastiff.

Le origini del pastore del Caucaso si intrecciano alle storie dei più antichi cani pastori e custodi dell'Asia centrale da dove si ritiene provengano la maggior parte delle razze molossoidi, in particolare i cani da montagna. È frutto di anni e anni di selezioni e ripetuti incroci condotti all'interno dei famosi canili sovietici 'Stella Rossa', dove a partire dagli anni '50 esperti cinofili dell'esercito russo erano chiamati a creare una razza canina in grado di assistere le guardie alle frontiere e alle basi militari. La struttura fisica è robusta, imponente, massiccia e di grandi dimensioni. L'ossatura forte e la muscolatura sviluppata, fanno di questo cane un animale possente e dall'aspetto temibile. La testa è grande, gli zigomi pronunciati e il mantello è generalmente lungo e foltissimo anche se non è raro trovare esemplari a pelo semi-lungo o corto. Le colorazioni del mantello (generalmente ispido e dritto) variano dal grigio, al fulvo, bianco, bruno-rossastro, pezzato o maculato. Le differenze tra maschi e femmine sono abbastanza accentuate: l'altezza media per le femmine è tra i 67 e i 70 cm per 45-50 kg di peso; i maschi , invece, arrivano a pesare anche 80 kg per 72-75 centimetri di altezza. Da buon cane da pastore e custode delle greggi, questo cane è naturalmente incline alla difesa e alla guardia. Il suo carattere è equilibrato, forte, placido ma se allertato diventa molto reattivo. Il coraggio è sicuramente la sua dote principale e viste le sue attitudini tende a stringere un rapporto di profonda complicità con il padrone mentre si mostra indifferente o diffidente con gli estranei.

Gli studiosi affermano che il Mastino Tibetano (Tibetan mastiff - Do-khyi - Dogue du Tibet) sia rimasto pressoché inalterato attraverso i millenni. Questo cane è il discendente diretto dell'antico molosso tibetano che ha dato in pratica origine a tutti i mastini, molossi e molossoidi odierni. Anticamente questa razza era però molto più di quanto non si presenti oggi. Dal famoso esploratore "Marco Polo", fu descritto come un cane dalle dimensioni di un Asino e dalla voce potente come quella di un Leone. La razza è poco diffusa in Europa; in Italia ci sono pochissimi esemplari. Anche nello stesso Tibet la razza sta scomparendo. L'allevamento del Tibetan Mastiff oggi è quasi totalmente inglese e anche nelle esposizioni canine è molto raro trovarlo Il Tibetan Mastiff è un cane molto vigoroso, dotato di un'ossatura massiccia. Possiede una testa imponente e larga. Il suo mantello è composto da pelo lungo e diritto. Un cane in taglia è alto mediamente 65 cm al garrese. Cane molto attento e vigile. È una razza dal carattere piuttosto difficile. Molto distaccato e indipendente, raramente lascia trapelare le sue intenzioni. Cane attaccatissimo alla famiglia. Il suo coraggio è ormai proverbiale, nulla riesce a fargli paura. Ottimo guardiano e fedele amico. La sua attitudine principale è proprio quella di cane da guardia. Per la mole ingombrante si consiglia di tenerlo in spazi idonei. Cane resistente, con una discreta longevità.

Ma entrambe le razze richiedono cure particolari?

«Il Pastore del Caucaso e il Tibetan Mastiff sono due razze grandi/giganti dunque vanno cresciuti con tutti gli accorgimenti necessari affinché possano avere un buon sviluppo muscolo scheletrico, va usato dunque un mangime di ottima qualità studiato appositamente per i cani di taglia grande ed eventualmente integratori specifici per la cartilagine, inoltre bisogna tenere gli stessi molto leggeri stando attenti a garantirgli il giusto moto. Per il resto sono due razze rustiche che ben si adattano a qualsiasi condizione climatica, e diciamolo pure se ben allevati e selezionati il veterinario lo vedono solo per i vaccini e le visite di routine».

A chi consiglierebbe di adottarne uno e chi l'altro? A chi li sconsiglia?

«Il pastore del Caucaso è un cane per molti ma non per tutti è consigliabile prenderlo se si ha un minimo di esperienza in ambito cinofilo in quanto cane di carattere che va gestito al meglio al fine di evitare spiacevoli sorprese in futuro. È un cane che se cresciuto nel migliore dei modi e socializzato a dovere si mostra equilibrato e attaccatissimo alla famiglia e molto equilibrato. Si mostra diffidente verso gli estranei dunque svolge il suo lavoro da guardiano egregiamente, di solito prima di cedere un cucciolo abbiamo un colloquio con il probabile futuro proprietario all'interno del quale illustriamo le caratteristiche della razza elencandone i pregi e i difetti solo dopo lo stesso decidiamo se l'acquirente è in grado di badare e far crescere il cucciolo nel migliore dei modi in ogni caso garantiamo sempre la nostra assistenza perché per noi i cuccioli sono come membri di una grande famiglia. Il Tibetan Mastiff a differenza del Caucaso è invece un cane molto riflessivo adatto ai più a patto comunque sia di garantire allo stesso un buon sviluppo psico-fisico, cane molto equilibrato e affidabile con i bambini di famiglia, guardiano incorruttibile pronto a far di tutto per difendere il proprio branco familiare».

Quali accorgimenti occorre prendere in casa per ospitare adeguatamente il nuovo amico a quattro zampe?

«Gli accorgimenti da prendere in casa sono gli stessi di un qualsiasi cucciolo, dunque preparare un angolo a lui dedicato con un rifugio e dei giochi, ciotola, mangime e acqua fresca a disposizione inoltre va predisposta anche una spazzola a setole lunghe in modo da curare il pelo. I cuccioli si presentano come dei teneri orsetti dunque vien spontaneo coccolarli e "strapazzarli" ma se in casa sono presenti bambini va innanzitutto spiegato che il cane è un essere vivente che ha bisogno dei suoi tempi e del suo spazio, se cresciuto bene e con gli accorgimenti necessari non se ne potrà più fare a meno in quanto diventerà membro imprescindibile del nucleo familiare».

Cani
Gatti
Roditori
Uccelli
Animali Esotici
Rettili
Pesci
Altro
Nessuno

Non trovi la tessera?
Clicca QUI

siti web Catania