Chi ha un gatto sa perfettamente come questi animali pelosi passino gran parte delle loro giornate a dormire comodamente, adagiati in qualsiasi posto della propria abitazione: esterno o interno, comune o inusuale.
In alcuni casi si tratta di semplice dormiveglia, in altri di sonno profondo, ma attenzione: se il tuo gatto dorme sempre occorre accettarsi che la sua salute sia a posto. Forse non sai infatti che la troppa sonnolenza può essere causata da alcune malattie che portano il tuo pet a dormire di più.
Ma come capire se effettivamente il proprio gatto è sano oppure se ha qualche problema di salute? Basta osservalo nella sua complessità: devi fare attenzione se mangia con appetito oppure no, al colore delle sue feci e dell'urina, alla postura, al suo andamento, alla sua voglia di giocare e di muoversi, se è vivace come sempre o se ha iniziato a modificare le sue abitudini.
Se il gatto inizia a mutare il suo comportamento normale, molto probabilmente ha una patologia in corso. Ad esempio, quando un felino ha la febbre è portato a dormire di più a discapito di altre funzioni vitali come mangiare. La febbre può essere provocata da diversi fattori come infezioni, tumori, infiammazioni o malattie virali.
Non solo febbre però: anche i gatti che soffrono di insufficienza renale sono portati a riposare molto di più soprattutto quando l'uremia si alza. Altro fattore è quello del diabete mellito: quando infatti il valore delle glicemia aumenta, i gatti non si muovono e il loro comportamento viene scambiato come quello di un felino che dorme. Ma non è cosi.
Cosa fare quindi? Se il tuo gatto dorme tanto e non mangia, si muove poco o per nulla e ha cambiato le sue abitudini, come già anticipato, è indice che c'è una malattia in corso. In questo caso occorre portarlo subito dal veterinario, che in seguito la visita provvederà a stabilire con te la cura adatta in base a quanto diagnosticato e la terapia più adeguata per il tuo amico peloso.
Anche nel caso in cui il tuo felino dorme sempre ma da un'analisi generale non sembra avere alcuni dei comportamenti o sintomi precedentemente elencati, è sempre meglio sottoporlo ad un controllo per far accettare da un occhio esperto che sia realmente tutto a posto.